Pertanto, le porte residenziali in legno a triplo strato sono sempre stati, sono e resteranno l'investimento ideale nel comfort della vostra casa. Acquistando una porta residenziale di legno naturale si può godere di una vasta gamma di finiture, tra cui la possibilità di cambiare la finitura dopo un periodo di utilizzo. O, nel caso di danni delle superfici nel tempo, la porta di legno può sempre essere levigata, verniciata o ridipinta.
Il legno è un materiale unico anche per le sua qualità sulla salute di chi lo usa. Le proprietà del legno delle porte residenziali hanno un effetto significativo nel controllo del clima interno. Inoltre, l'abbondanza delle specie di legno che possono essere utilizzate per creare le porte, la durezza, la fotosensibilità, la resistenza, il colore unico e speciale fanno dal legno stratificato un materiale unico che garantisce una lunga soddisfazione.
* Create di abete rosso, pino, quercia o meranti.
* L'abete, il più usato, offre un buon coefficiente di scambio del calore grazie alla sua densità specifica; con aspetto e resistenza soddisfacente, molto migliorato da un trattamento con prodotti speciali. Il pino, oltre il bell'aspetto, offre una superiore resistenza contro l'umidità.
* Il meranti, un legno esotico, è ampiamente utilizzato per la sua omogeneità e resistenza. Essendo un legno a media densità, il meranti ha dei particolari vantaggi, un buon coefficiente di scambio termico ed alta resistenza meccanica.
* La quercia, molto resistente, è ampiamente usata per le porte residenziali.
* Per i lavori speciali possono essere utilizzate alte specie esotiche come: Okoume, Doussie, Iroko, ecc.
* Soglia in alluminio con barriera termica nella parte inferiore.
* Profondità dei profili di 68 o 78 mm.
* Design moderno o adattato agli edifici storici, con degli ornamenti in vetro e profili aggiuntivi.
* Varietà di colori.
Coefficiente d'isolamento termico - valore U
Uw fino a 0,95 W/m2K (secondo il tipo di legno, la configurazione, le dimensioni ed il tipo di vetro)
Possibilità di vetrata: 28-38 mm (vetrato doppio o triplice)
Risultati delle prove:
Resistenza al carico generato dal vento (secondo EN 12211:2001) (deformazione del telaio): Classe C
Resistenza al carico dal vento (testo di pressione): Classe 4
Tenuta stagna (secondo EN 1027:2001): Classe E900
Permeabilità dell'aria (secondo EN 1026:2001): Classe 4
Possibilità di apertura